I Gratta e Vinci Sono una Lotteria Dello Stato?

I Gratta e Vinci sono una forma di lotteria che ha avuto un grande successo in Italia negli ultimi anni, partendo dalla prima metà degli anni 90. Ma sono davvero una lotteria gestita dallo Stato italiano? In questo articolo, esploreremo il ruolo dei Gratta e Vinci in Italia, il loro contributo alle casse statali e altri impatti che hanno sulla società.

Prima di gettarci a capofitto su questo argomento, vediamo di cosa parla l’articolo:

Ruolo dei Gratta e Vinci in Italia

I Gratta e Vinci sono stati introdotti in Italia nel 1994 dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, chiamata anche ADM, ex AAMS. L’ADM è un’agenzia governativa che ha il compito di controllare e regolare il gioco d’azzardo in Italia. I Gratta e Vinci vincenti sono venduti esclusivamente da operatori autorizzati dall’ADM, come tabaccai, Autogrill e edicole.

In Italia, i Gratta e Vinci sono considerati una forma di gioco d’azzardo e come tale sono soggetti a regolamentazione e tassazione da parte dello Stato. L’ADM controlla i Gratta e Vinci per garantire che il gioco sia equo e trasparente e che i vincitori siano pagati in modo regolare. Tuttavia, la faccenda dietro ai Gratta e Vinci è piuttosto complessa.

Lotteria Statale in Concessione

Lottomatica, Sisal, Stanleybet e lo Stato Italiano, si trovano coinvolti in uno scontro senza precedenti sulla più grande concessione di gioco in Italia, ovvero quella sui Gratta e Vinci. La storia delle concessioni e del Gratta e Vinci risale agli anni 90, quando è stato introdotto e ha portato a un cambiamento nelle abitudini del gioco d’azzardo.

Il Gratta & Vinci è diventato molto popolare, spingendo le persone a preferire piccole vincite immediate rispetto a scommesse più grandi per vincite future.

Nel 2003, lo Stato ha esternalizzato la gestione del Gratta e Vinci affidandola a privati tramite una concessione. Attualmente, Lotterie Nazionali, controllata da Lottomatica, gestisce il mercato delle lotterie istantanee.

La concessione e i profitti generati sono al centro di un contenzioso legale e istituzionale che coinvolge vari attori del settore del gioco d’azzardo. Nel 2017, la concessione del Gratta e Vinci è stata rinnovata senza una gara d’appalto, suscitando critiche e ricorsi da parte di altre società del settore, come Sisal e Stanleybet, che ritengono che ciò limiti la concorrenza.

Il contenzioso si concentra sulla questione se il rinnovo della concessione sia stato legittimo e se sia stata violata la trasparenza e il principio di concorrenza. La disputa è giunta al Tar del Lazio e potrebbe portare a una decisione che avrà un impatto significativo sul settore del gioco d’azzardo in Italia.

Contributo per le Casse Statali

I Gratta e Vinci hanno un impatto significativo sulle casse statali Italiane. Nel 2020, i Gratta e Vinci hanno generato 10,8 miliardi di euro di ricavi per lo Stato Italiano. Questa cifra rappresenta il 18,5% di tutti i ricavi generati dalle lotterie in Italia. Insomma, parliamo di un gioco diventato essenziale sia per lo stato che per i fedeli giocatori.

I ricavi dei Gratta e Vinci vengono utilizzati dallo Stato per finanziare progetti pubblici e servizi, come la sanità, le emergenze e l’istruzione. Inoltre, i ricavi contribuiscono anche alla riduzione del debito pubblico Italiano, nonostante questo sia piuttosto difficile da sanare.

Oltre al loro contributo alle casse statali, i Gratta e Vinci hanno anche un impatto economico e sociale sull’Italia. Ad esempio, la vendita dei Gratta e Vinci fornisce opportunità di lavoro a molte persone in Italia, come i tabaccai e gli edicolanti. Anche noi, a nostro modo, guadagnamo con questa lotteria.

Tiriamo le Somme

Come abbiamo detto nei precedenti paragrafi, i Gratta e Vinci sono una lotteria di proprietà statale che serve, tra l’altro, a risanare i conti pubblici e ad aiutare il bilancio dello stato Italiano, oltre ad offrire molte opportunità di lavoro e finanziare opere pubbliche.

Detto questo, possiamo dire che i Gratta e Vinci non sono, al contrario di molte, lotterie finalizzate all’arricchire solamente una grossa azienda, ma hanno uno scopo sociale che va ben oltre questo, mirando a distribuire il beneficio ottenuto dalla loro vendita ad opere per il cittadino.

Questo meccanismo è ben differente da quello usato dai giochi di casinò tradizionali, che spesso e volentieri arricchiscono solo i produttori dei giochi e della struttura nella quale i giochi vengono esposti e resi disponibili al giocatore.

Copertina - Comprare stecca Gratta e Vinci

Dove Comprare una Stecca di Gratta e Vinci?

Dove Comprare una Stecca di Gratta e Vinci? Qualora ti stessi chiedendo se i rivenditori di Gratta e Vinci abbiano ...
Copertina - Che Gratta e Vinci da 5 Euro Comprare

Che Gratta e Vinci da 5 Euro Comprare?

Che Gratta e Vinci da 5 Euro Comprare? Giocando con i popolari Gratta e Vinci del valore di 5 euro ...
Dove si Prende L'espositore Gratta e Vinci

Dove si Prende L’espositore Gratta e Vinci?

Dove si Prende L'espositore Gratta e Vinci? Sei interessato a promuovere i biglietti Gratta e Vinci e ti stai chiedendo ...
Dove Comprare Gratta e Vinci Online

Dove Comprare Gratta e Vinci Online?

Dove Comprare Gratta e Vinci Online? Sei un appassionato del famoso gioco del Gratta e Vinci e stai cercando un ...
Copertina - in quale città si vince di più al Gratta e Vinci

In Quale Città si Vince di più al Gratta e Vinci?

In Quale Città si Vince di più al Gratta e Vinci? Ti sei sempre chiesto in quale città si vince ...
Copertina - Come riscuotere una vincita al Gratta e Vinci in incognito

Come Riscuotere una Vincita in Incognito al Gratta e Vinci?

Come Riscuotere una Vincita in Incognito al Gratta e Vinci? Trovando un biglietto fortunato, in base all’importo che ti sei ...
Qual è il sito ufficiale dei Gratta e Vinci

Qual è il sito ufficiale dei Gratta e Vinci?

Qual è il Sito Ufficiale dei Gratta e Vinci? Se sei un appassionato dei grattini e ti stai chiedendo qual ...
Copertina - di cosa è fatta la patina dei Gratta e Vinci

Di Cosa è Fatta la Patina dei Gratta e Vinci?

Di Cosa è Fatta la Patina dei Gratta e Vinci? I biglietti del Gratta e Vinci sono una lotteria istantanea ...

Marco Fontana - Autore Grattaevincivincenti.it
Ciao, mi chiamo Marco Fontana e insieme al mio caro amico Franco Martello ho creato questo sito. Da sempre amo i Gratta e Vinci e ricordo quando vennero lanciati il giorno 21 Febbraio 1994 perché mio padre ne comprò uno. Divenni subito curioso riguardo questo gioco e quando camminavo per strada e trovavo biglietti buttati per terra, mi ricordo che li raccoglievo sempre per accertarmi che non fossero Gratta e Vinci vincenti. Ho creato questo sito per dare a chiunque la possibilità di condividere una bella vincita, creando un po meno di mistero dietro ai Gratta e Vinci vincenti e alla loro effettiva esistenza.

💰 Vuoi giocare ai Gratta e Vinci del tabaccaio senza muoverti da casa? Gioca Loyalbet con 250€ senza deposito adesso! 💰

GIOCA ONLINE